Nuovamente in Consiglio comunale a Reggio Emilia con la Rete delle periferie




8 gennaio 2024, presso la sala del Tircolore di Reggio Emilia, Agricoltura e Ambiente ha presentato le prorpie ossevazioni circa la sanità territoriale e, insieme alla delegazione della Rete delle periferie, i temi inerenti al disagio giovanile e la mobilità sostenibile al secondo Consiglio comunale aperto ai cittadini.
La cena di Agricoltura e Ambiente del 2023




Sabato 1 aprile 2023, dopo il periodo pandemico, si ripete la cena sociale di autofinanziamento di Agricoltura e Ambiente. Si ringraziano gli oltre 80 partecipanti e tutti coloro che sostengono le iniziative e le attività di Agricoltura e Ambiente.
La cena di Agricoltura e Ambiente del 2020


Sabato 11 gennaio 2020 si svolge la cena sociale di autofinanziamento di Agricoltura e Ambiente. Si ringraziano gli oltre 120 partecipanti e tutti coloro che sostengono le iniziative e le attività di Agricoltura e Ambiente.
Con il Sindaco di Reggio Emilia

Il 27 dicembre 2019, Lugi Prodi, Silvia Tirelli, Stefania Frignati, Lorenzo Braglia e Fausto Ferretti (da sinistra a destra) incontrano il Sindaco di Reggio Emilia Gianluca Vecchi (al centro) per fare il punto della situazione circa il progetto della cosiddetta Tangenziale di Rubiera.
Il convegno di dicembre


Alla serata organizzata da Agricoltura e Ambiente, il 5 dicembre 2019 presso l’agriturismo La Prateria di Bagno, sono intervenuti: Carlotta Bonvicini (Assessora del Comune di Reggio Emilia alle Politiche per la Sostenibilità con deleghe ad Ambiente, Agricoltura e Mobilità sostenibile), Andrea Cattabriga (Presidente di SETA), Gianfranco Fantini (Tutti in bici), Michele Vernaci (Amministratore dell’Agenzia della Mobilità di Reggio Emilia) e Sonia Pistoni (Legambiente Sassuolo). Ha moderato il presidente di Agricoltura e Ambiente Giorgio Bonacini.
La ciclo passeggiata




Agricoltura e Ambiente ha sensibilizzato i cittadini sulle modalità di mobilità alternative. Sabato 12 ottobre 2019 ha organizzato una ciclo passeggiata che del parcheggio di via Togliatti a Rubiera si è mossa verso piazza Prampolini a Reggio Emilia. Qui alcuni rappresentati di Agricoltura e Ambiente hanno incontrato il Sindaco Gianluca Vecchi, a cui è stato donato un drappo su cui erano riportate le firme raccolte per una viabilità alternativa e sostenibile durante le serate informative in paese.
In Consiglio comunale a Reggio Emilia





Il 7 ottobre 2019, presso la sala del Tircolore di Reggio Emilia, Agricoltura e Ambiente ha presentato le proprie istanze per una alternativa sostenibile alla cosiddetta Tangenziale di Rubiera al primo Consiglio comunale aperto ai cittadini.
Le serate informative in paese




Nell’autunno del 2019 Agricoltura e Ambiente organizza un ciclo di incotri sui temi della mobilità sostenibile e del consumo di terriorio nei paesi di campagna del Comune di Reggio Emilia, Scandiano e Rubiera.
Il rinnovo dello Statuto

Una nuova stagione di attività e iniziative prende il via dal rinnovo dello Statuto e del Cosiglio direttivo di Agricoltura e Ambiente.